È il solstizio d’inverno, la giornata più breve dell’anno. La luce e il calore sembrano sconfitti dalla stagione più fredda, dal buio. Ma non appena il sole tocca il suo punto più basso, ecco che immediatamente rincomincia a risalire. Dal giorno dopo il solstizio, infatti, ogni giornata riconquista qualche minuto di luce. Il sole non è sconfitto.
È il Sol Invictus, divinità solare venerata dai romani ma presente, con altri nomi, in tutte le culture del Mediterraneo. Forse è proprio figlio del mediterraneo, questo sole che ne taglia le coste in schegge di luce, e ne rende ricche le terre. E forse siamo figlie e figli del sole, noi mediterranei che solcando il mare abbiamo costruito una rete di culture e civiltà, una rete fitta ricca di meraviglie.